top of page

L’importanza dell’attività fisica e della meditazione

Allena la mente, allena il corpo, allenati al BENESSERE!



Sono sufficienti 30 minuti al giorno di attività fisica per mantenere uno stato di Benessere.

Non esiste un’età giusta per iniziare a praticare un’attività sportiva, esiste solo la voglia di stare bene.

Per i bambini e per i ragazzi è importante praticare uno sport perché aiuta l’apprendimento, rappresenta una valvola di sfogo della vivacità tipica della giovane età, stimola la socializzazione e responsabilizza l’individuo nell’assumere l’impegno di portarlo a termine attraverso l’applicazione e lo sviluppo delle doti psico-fisiche di cui sono provvisti.


Nell’età adulta, l’esercizio fisico continua ad essere ancora vitale, per spezzare i ritmi frenetici della vita quotidiana e mantenere un Benessere psico-fisico.


Nell’individuo più maturo, la pratica di attività fisica moderata ma continuativa, risulta ancora più importante, infatti aiuta ad “invecchiare bene” rallentando la diminuzione di tono muscolare, di forza, agilità, elasticità e coordinazione dei movimenti e al tempo stesso previene la perdita cognitiva favorendo la socialità.


Una citazione del poeta romano Decimo Giunio Giovenale “mens sana in corpore sano” molti anni prima della nascita dei primi Giochi Olimpici, sottolineava l’importanza dell’esercizio fisico in supporto alla salute della mente e al controllo delle emozioni.

Dopo oltre 2000 anni l’invito è sempre lo stesso: non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi per mantenersi in uno stato di Benessere.


Il rapporto tra attività fisica e mente è inscindibile.


Un simpatico ritornello “mi piace se ti muovi, mi piace quel che muovi, e allora…… muovi, muovi, muovi!” ricorda di sviluppare la percezione del nostro corpo attraverso il movimento per raggiungere consapevolmente armonia, fluidità e coordinazione nel fisico e nella mente.

La mente è un dono della natura che ci permette di imparare, sviluppare e costruire la vita giorno dopo giorno.

Ad esempio, il Tai Chi Chuan, con i suoi movimenti lenti, dolci, rilassati e con la Meditazione, migliora l’equilibrio, la forza e l’elasticità del nostro corpo.

Lo Yoga e la pratica dei Cinque Tibetani anch’essi aggiungono, ad esercizi molto lenti, la Meditazione.

Tra le discipline occidentali, il Pilates, richiede fluidità nei movimenti e si “avvicina” al Tai Chi Chuan dando però grande rilevanza alla Respirazione e compensazione tra un esercizio ed il successivo anziché alla Meditazione.

Oltre alle discipline orientali, oggi molte discipline sportive praticano la Meditazione.

Meditazione ed esercizio di visualizzazione di immagini mentali possono agire come preludio agli impulsi muscolari del corpo. Gli atleti ripetono mentalmente ed esattamente ciò che devono eseguire, la visualizzazione aumenta la fiducia e dà la forza e l’atteggiamento vincente, crea vibrazioni positive che attraggono il cambiamento verso la crescita e il miglioramento.


Il Personal Trainer ma anche il Medico, il Terapista o l’Osteopata consigliano di cogliere ogni opportunità per dedicare tempo all’esercizio fisico concentrando l’attenzione su corpo e mente migliorando così anche lo stile di vita.


Si potrebbero elencare molti altri sport dai più impegnativi ai più comuni come ad esempio la camminata veloce, una pedalata in bicicletta ecc… per raggiungere il Benessere ma è preferibile ricordare i numerosi benefici indipendentemente dallo sport praticato.

· Controllo o Riduzione dello stress fisico e mentale

· Controllo o Riduzione dei livelli di colesterolo

· Controllo Riduzione della pressione arteriosa, miglioramento della circolazione sanguigna

· Rafforzamento del sistema immunitario

· Aumento dell’energia, forza, tono e potenza muscolare

· Controllo del peso ed eliminazione calorie in eccesso

· Produzione endogena della Vitamina D e riduzione dello stato di ossidazione

· Mente più lucida e focalizzata, migliore capacità di comunicazione e risoluzione problemi

· Sostituzione di cattive abitudini con nuove e buone abitudini

L’Universo ci offre le esperienze che siamo in grado di superare e che possono rivelarsi utili, nessuno leggerà questo scritto per caso, non esistono le coincidenze, tutto è concatenato; se stiamo leggendo è perché siamo pronti per queste riflessioni e già da ora, possono esserci utili.

By Elena Galbiati

“Il ritmo del corpo, la melodia della mente e l’armonia dell’anima creano la sinfonia della vita.”

(B.K.S. Iyengar)

64 visualizzazioni0 commenti
bottom of page